Frank Baldrighi is Getac's Business Development Manager in Australia and New Zealand. Frank has over 15 years' experience in the tech industry, specializing in partner sales strategy and direct business relationships.
Che valore vuoi ottenere per i tuoi modelli di business? Quali efficienze renderanno il tuo margine operativo più redditizio? La trasformazione digitale non consiste semplicemente nel digitalizzare le operazioni. È un processo ciclico mirato a identificare le risposte per ogni impresa e quindi usare la tecnologia per giungere ai risultati desiderati. Ciò che funziona per un'azienda può non essere valido per un'altra; per questo è necessario adottare approcci su misura nell'integrazione della tecnologia digitale come nell'affrontare sfide aziendali che non hanno pari.
Mettere a frutto la tecnologia per guidare la redditività non è cosa nuova. Ciò che è relativamente nuovo è la fusione tra potenza di calcolo, infrastruttura di rete e aumento dei dati provenienti da fonti nuove. Questa efficace combinazione permette di estrarre insight da processi che prima erano opachi. Meglio ancora, le aziende possono accedere ovunque e in tempo reale a informazioni fruibili. I benefici incrementali si accumulano rapidamente, generando significativi guadagni di produttività. Per una trasformazione digitale efficace è essenziale integrare diverse aree nella strategia IT e digitale: per esempio, esperienza dei dipendenti e infrastruttura.
Come è ben noto, i dati sono il motore del business. E questo vale ancora di più nella trasformazione digitale, dove i dati alimentano molte tecnologie chiave dell’ecosistema. Notebook e tablet rugged impiegati in settori come produzione industriale, automotive e trasporti, pubblica sicurezza, risorse naturali e oil & gas svolgono un ruolo essenziale nella trasformazione digitale. Servono da piattaforma per accedere alle informazioni ovunque e agire tempestivamente sulla base di insight in merito alla sicurezza sul lavoro.
La trasformazione digitale sta generando importanti cambiamenti in molti settori, portando all’adozione di modelli di business innovativi e tecnologie all’avanguardia. La capacità di adattarsi è capitale per le aziende che intendono rimanere competitive e offrire eccezionale valore ai clienti. Il cambiamento può essere difficile, ma apre anche le porte a numerose opportunità di crescita e miglioramento.
La tecnologia ha un ruolo cardine nella sua accelerazione; aiuta le imprese ad automatizzare le operazioni e aumentare la produttività. L’ambiente di lavoro moderno sta evolvendo: cresce l’importanza della flessibilità, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti. Le aziende devono affrontare le sfide legate all'integrazione di nuovi sistemi e processi: una realtà che esige un passaggio culturale verso innovazione, sperimentazione e apprendimento continuo.
I vantaggi sono tangibili: migliore qualità, maggiore efficienza e una customer experience più soddisfacente. Per gestire il cambiamento è necessario misurarne l’impatto attraverso dati e insight che supportino le decisioni. La leadership svolge un ruolo fondamentale nel guidare il cambiamento, con una visione e una strategia chiare essenziali per il successo. Solo promuovendo una cultura dell’adattabilità e del miglioramento continuo le aziende potranno prosperare nel panorama dinamico della trasformazione digitale.
Digital transformation enhances workplace safety by leveraging technology to reduce risks while supporting productivity and compliance with OSHA standards.
Sin dall’inizio della pandemia di COVID-19, le aziende hanno imparato alcune lezioni fondamentali:
Salute e sicurezza dei lavoratori sono priorità chiave di business
I dipendenti sono talenti critici ed è necessario allocarli strategicamente
I settori asset-based (come produzione, utility, oil & gas, trasporti e logistica) possono trarre vantaggio da monitoraggio e gestione a distanza
I settori asset-based necessitano di capacità decisionale sul campo, nell'ambiente operativo stesso
Per le imprese data-driven è più facile rispondere a cambiamenti come quelli scatenati dalla pandemia, proprio grazie alle loro iniziative nella direzione della trasformazione digitale.
Ma nel fare propria la trasformazione digitale, le aziende si scontrano con sfide che nascono da tecnologie obsolete e processi poco agili: ostacoli che rallentano o impediscono l'avvio efficace della trasformazione.
Lo scopo della trasformazione digitale è accompagnare ogni azienda in un percorso su misura, dall'introduzione di semplici automazioni a operazioni completamente autonome. Nel percorso, le imprese supereranno diverse tappe che riducono la frazione umana di coinvolgimento e orchestrazione del processo: si passa da "fatto dagli esseri umani" a "fatto con gli esseri umani", per arrivare a "fatto per gli esseri umani".
L'elemento fondamentale per le industrie asset-driven è iniziare guardando agli obiettivi desiderati e stabilire indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare i progressi verso tali obiettivi. Il lavoro di trasformazione digitale implica scomporre le operazioni aziendali in processi gestibili, che possano essere orchestrati o automatizzati con l'aiuto della tecnologia.
I dati - la valuta della trasformazione digitale - permettono a diverse tecnologie di sviluppare nuove capacità e fornire i risultati desiderati dalle imprese.
Alcune tecnologie che guidano la trasformazione digitale sono:
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, che consentono di prendere decisioni autonome alla fonte dei dati.
Robotica, che esegue compiti di routine e monotoni in autonomia o collaborando con gli operatori.
Realtà estesa - XR (realtà aumentata - AR / realtà virtuale - VR / realtà mista - MR), che permette agli operatori di collaborare a distanza senza essere fisicamente sul posto.
Internet of Things (IoT) / Industrial Internet of Things (IIoT), che prevede sensori integrati negli asset per trasmettere dati sulla salute dei macchinari. Questi dati consentono la manutenzione predittiva per massimizzare il tempo di attività, la durata degli asset e il rendimento del capitale.
Gemelli digitali, una simulazione di tutti gli asset fisici e delle loro interdipendenze, che permettono alle imprese di prevedere proattivamente le funzioni dei sistemi prima che vengano effettuate modifiche.
Infrastruttura di rete e 5G per la connettività delle macchine integrate nell'IIoT.
Cloud computing, che consente una scala di calcolo infinita incrementando al tempo stesso resilienza e sicurezza.
Per estrarre il massimo beneficio da queste tecnologie, le aziende devono sviluppare soluzioni innovative, anziché limitarsi a fare affidamento sui sistemi esistenti.
La scelta di quale tra queste tecnologie si adatti meglio ai settori asset-driven dipende dalla maturità digitale dell'azienda e dai KPI che si intende misurare. I settori che richiedono collaborazione a distanza o sul campo possono impiegare AR e MR mediante l'uso di tablet e notebook rugged. Queste tecnologie creano il portfolio tecnologico per la trasformazione digitale.
Fino a poco tempo fa, i settori asset-based - ad esempio produzione, utility, oil & gas, trasporti, logistica e altre - hanno risentito di una disconnessione dei dati tra il luogo di operatività e l'ufficio. Gli operatori dovevano contattare la sede centrale o un responsabile di zona con una visione migliore delle operazioni. Tutto questo solo per capire quale attività svolgere successivamente o dove si trovasse un pezzo di ricambio nell'inventario. Le parti dei macchinari venivano sostituite indipendentemente dalla necessità, interrompendo la produzione senza bisogno. Questa dipendenza dalle soluzioni pre-confezionate sta cambiando: i dipartimenti IT lavorano sulla creazione di capacità innovative, anziché affidarsi a software acquistati.
La trasformazione digitale contribuisce a ridurre alcuni punti critici di questi settori. Una checklist degli elementi indispensabili per l'efficienza operativa e la sostenibilità in questi settori comprende:
Settori come produzione industriale, automotive e trasporti, pubblica sicurezza, risorse naturali e oil & gas lavorano spesso con infrastrutture obsolete; la raccolta e l'analisi dei dati nelle loro varie operazioni commerciali di solito generano indicazioni al miglioramento dell'efficienza. I vantaggi nascono dall'applicazione dei trend ricavati dai dati raccolti dalla tecnologia operazionale (OT) e dalla loro integrazione nei processi IT. Legare più strettamente IT e OT pone diverse sfide - per esempio, usabilità e formattazione dei dati, sicurezza dei dati, messaggistica e compatibilità dei dispositivi, gestione dei rischi - ma costituisce uno dei fondamenti della trasformazione digitale.
La progettazione efficiente dei flussi di lavoro operativi invia un’assegnazione all'operatore. Di conseguenza, i membri del team devono accedere alle informazioni sul campo e non possono essere vincolati a un desktop. L'impatto della trasformazione digitale sul loro lavoro quotidiano e sulle interazioni è significativo; per i responsabili è dunque essenziale poter creare un ambiente di supporto che permetta di ottenere prestazioni più elevate.
Gli operatori che accedono alle informazioni da remoto necessitano di dispositivi in grado di resistere ai rigori degli ambienti difficili. I dispositivi rugged offrono efficienza ed efficacia in questi ambienti, in modo tale che l'IT possa rispondere prontamente e in modo affidabile alle esigenze aziendali senza alcun calo delle prestazioni.
Gli operatori da remoto devono avere accesso alle stesse informazioni di chiunque altro nell'azienda. Una delle promesse della trasformazione digitale è che permette di ottenere insight in tempo reale, riducendo il tempo necessario per intraprendere azioni correttive. Di conseguenza, tutte le informazioni devono essere esatte e centralizzate affinché l'intero team possa osservare le stesse tendenze. È fondamentale creare per tutti i dipendenti informazioni centralizzate e accurate per garantire coerenza e affidabilità.
Una maggiore maturità digitale consente un livello di automazione più elevato attraverso l'intera catena del valore. Questa maturità digitale consente alle aziende di migliorare le loro efficienze operazionali, permettendo loro di tenere il passo con le esigenze tecnologiche in evoluzione e di aumentare di conseguenza la redditività.
Idealmente, la trasformazione digitale richiede solo un leggero intervento umano, permettendo agli operatori di verificare le prestazioni delle macchine da remoto e gestire intere flotte di operazioni. Modifica radicalmente il modo in cui operano le aziende, permettendo loro di gestire efficacemente le operazioni da remoto e aumentare il valore che offrono ai clienti.
La sicurezza dei dipendenti è un aspetto fondamentale della sicurezza nei luoghi di lavoro, e le aziende hanno la responsabilità di proteggere la salute e il benessere dei propri dipendenti. OSHA Occupational Safety and Health Act impone alle aziende di garantire un ambiente di lavoro sicuro, privo di pericoli e rischi per il proprio personale. Le valutazioni del rischio periodiche sono essenziali per identificare potenziali pericoli e implementare misure per mitigarli.
La formazione dei dipendenti è essenziale per promuovere la sicurezza sul posto di lavoro, per far sì che i lavoratori siano consapevoli dei potenziali rischi e sappiano come gestirli in modo efficace. In alcuni settori, come l'estrazione mineraria e le costruzioni, l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è cruciale. Le aziende devono inoltre disporre di procedure per la segnalazione degli incidenti e l'indagine, concentrandosi sull'apprendimento dopo gli errori e il miglioramento dei protocolli di sicurezza.
La sicurezza sul lavoro non è solo un imperativo morale, ma anche un aspetto business-critical. Il costo di infortuni e malattie può influire significativamente su produttività e redditività. Le aziende devono dimostrare un impegno verso la sicurezza sul posto di lavoro con politiche e procedure chiare.
L'utilizzo della tecnologia, come l'automazione e la robotica, può migliorare la sicurezza sul lavoro riducendo il rischio di errore umano e di infortunio. Equilibrare la necessità di produttività ed efficienza con quella di proteggere la salute e il benessere dei dipendenti è fondamentale per garantire operazioni aziendali sostenibili che soddisfino i requisiti e gli standard OSHA.
Oltre a OSHA, il processo di trasformazione digitale richiede conformità in materia di privacy dei dati, sicurezza e concorrenza. Oltre a quelle che mirano a promuovere un mercato giusto e aperto per ridurre la concentrazione del mercato, ci sono normative specifiche del settore. La trasformazione digitale può essere un fattore di differenziazione per un'azienda, ma non deve ostacolare la capacità del mercato di includere nuovi partecipanti per il beneficio dei consumatori/clienti.
Inoltre, le normative per promuovere la trasparenza su come i dati degli utenti verranno utilizzati o venduti devono tenere il passo con i progressi tecnologici, garantendo al tempo stesso che le pratiche di sicurezza informatica vengano seguite per prevenire l'accesso non autorizzato ai dati degli utenti.
L'utilizzo di software e altri strumenti può aiutare le aziende a gestire la conformità normativa fornendo un framework per il monitoraggio e la segnalazione degli incidenti. Dimostrare un impegno verso la conformità normativa implica avere politiche e procedure chiare in vigore. E sebbene il costo della conformità possa essere significativo, quello della non conformità può risultare di gran lunga peggiore, con le aziende che rischiano multe e sanzioni per non aver rispettato gli standard normativi.
Navigare le complessità della conformità normativa richiede una conoscenza approfondita di requisiti e obblighi. Gli esperti esterni e i consulenti possono offrire preziosi consigli e supporto. Bilanciare l'esigenza di conformità normativa con la spinta verso la crescita aziendale e l'innovazione è fondamentale. La leadership ha un ruolo fondamentale nel garantire la conformità normativa: visione e strategia chiare sono essenziali per il successo. Collaborare con un fornitore che integra la conformità normativa nella propria tecnologia può offrire la certezza che il passaggio a un approccio digitale non comprometta la conformità. Conformandosi alle normative, le aziende possono proteggere i loro dipendenti, evitare sanzioni costose e promuovere una cultura di sicurezza e responsabilità.
Rugged mobile devices play a key role in digital transformation by enabling real-time data access, efficient workflows, and future-ready AI integration in harsh environments.
La manutenzione predittiva delle macchine è una delle tante entusiasmanti opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Il processo è il seguente:
Le aziende attrezzano macchinari e altre risorse infrastrutturali con sensori abilitati all'IIoT
I sensori rilevano parametri critici come la temperatura, le vibrazioni, la pressione e altro
La raccolta e l'analisi di dati a lungo termine nei modelli linguistici di grandi dimensioni consentono alle imprese di vedere segnali che indicano l'imminenza di un guasto
Se il profilo della temperatura di una macchina appare diverso dal solito, per esempio, i lavoratori possono programmare i sistemi in modo tale da avvisare gli operatori, che valuteranno le condizioni della macchina.
Attraverso questo monitoraggio, le aziende possono evitare costosi tempi di inattività e riparare le macchine su richiesta.
La manutenzione predittiva non è l'unico impulso alla redditività offerto dalla trasformazione digitale. Forse la più grande promessa della trasformazione digitale è la possibilità di applicarla praticamente a tutte le operazioni di un'impresa. Piccoli miglioramenti delle efficienze si traducono in notevoli risparmi. Valutare l'efficacia degli investimenti nella trasformazione digitale è importantissimo per garantire che le prestazioni insufficienti di singoli progetti non influiscano negativamente sugli sforzi complessivi. In questo senso, la trasformazione digitale è un processo di miglioramento continuo, non un evento singolo. Tuttavia, le risorse devono essere impiegate strategicamente, tenendo conto delle esigenze specifiche dei diversi segmenti di dipendenti per evitare di sperperare gli investimenti.
Ad esempio, un'azienda di logistica può utilizzare l'intelligenza artificiale per identificare in modo proattivo quando le etichette sui pacchi non sono incollate e avvisare adeguatamente i fornitori che ripetono questo modello. Risparmia tempo evitando di dover reindirizzare i pacchi agli operatori che devono correggere quelli con indirizzo mancante. Sul campo, i lavoratori possono utilizzare i dati dei singoli furgoni per ottimizzare i percorsi e pianificare i programmi per la loro flotta. La gestione dell'inventario può essere automatizzata e le anomalie della supply chain vengono identificate più rapidamente grazie all'automazione e ai modelli di apprendimento automatico. Le possibilità offerte dalla trasformazione digitale sono infinite.
Oltre a rendere più efficienti le operazioni aziendali, la trasformazione digitale data-driven può portare alla luce i colli di bottiglia in tutti i reparti delle organizzazioni, migliorando le metriche di efficienza operativa. Una guida ben strutturata è essenziale per sviluppare strategie efficaci di trasformazione digitale, fornendo alle aziende un percorso da seguire.
Le aziende possono allocare gli operatori in modo strategico e accedere alle opportunità di offrire un servizio clienti superiore. Ad esempio, il servizio di assistenza sul campo può trovare pezzi di ricambio presso altri operatori stradali, riducendo il rischio di infortuni invece di riprogrammare gli interventi di assistenza.
Secondo un rapporto di ricerca di McKinsey, nel 2020 il 70% delle imprese che aveva perseguito la trasformazione digitale ha riferito che quell'impulso era in stallo. Vale la pena comprendere le ragioni – la cultura o le dimensioni, per esempio – che causano il rallentamento, dato che i vantaggi possono essere notevoli. Grazie alla trasformazione digitale è possibile ottimizzare i processi e beneficiare di un'autonomia che si estende oltre l'operatività quotidiana. Un intero ecosistema con trasparenza dei dati funziona più agevolmente poiché è più facile individuare e correggere le inefficienze.
Le aziende devono anche osservare le tendenze di mercato e i cambiamenti del comportamento dei consumatori per adattarsi e prosperare nel panorama in evoluzione. L'aggiornamento del 2024 delle tendenze tecnologiche McKinsey si concentra sull'AI generativa, abbinata a elettrificazione ed energie rinnovabili in termini di interesse e investimento. L'AI generativa rappresenta il prossimo passo nella trasformazione digitale; può e deve migliorare quasi tutte le metriche di performance. Reagire e ottimizzare i dati automaticamente sfrutterà i vantaggi della trasformazione digitale e li accelererà ancora di più.
I computer portatili rugged (soprattutto quelli AI-ready) offrono un vantaggio inestimabile all'ecosistema digitale. Connettono i lavoratori a informazioni vitali necessarie per mantenere le operazioni in ambienti sfidanti, spesso dove e quando i lavoratori hanno più bisogno dei dati. Gli operatori possono utilizzare un computer portatile rugged per software di gestione degli asset o sistemi di pianificazione delle risorse aziendali per risolvere problemi velocemente ed efficacemente ogni volta che è necessario l'intervento. L'impiego di computer portatili rugged consente anche una semplice registrazione digitale dei processi: l'azienda dispone quindi di una documentazione aggiornata per ogni macchina.
Puntando ai vantaggi offerti dalle tecnologie avanzate, le imprese stanno riesaminando a fondo i loro flussi di lavoro operazionali e individuando metodi per incrementare la redditività. È ben prevedibile che nel futuro la trasformazione digitale alimentata dall'AI diventi una mentalità per le imprese sulla strada verso l'autonomia nella loro trasformazione digitale. I computer portatili rugged sono essenziali oggi e lo saranno ancora di più domani per rendere le flotte tecnologiche a prova di futuro. L'architettura sicura e aperta consente alle aziende di utilizzarla come piattaforma di comunicazione, oggi e negli anni a venire.
Subscribe below to be kept up to date on the latest industry and technology trends. We will send you a monthly blog round-up direct to your inbox.