Cos'è la certificazione MIL-STD e cosa significa per i notebook e i tablet rugged?

Lavorare in ambienti sfidanti è più facile grazie alle soluzioni di Getac certificate MIL-STD, garantite per resistere a temperature estreme, polvere, umidità, vibrazioni, cadute e urti.

 

CHE COS'E' LA MIL-STD?

Lo standard militare (MIL-STD) o standard della Difesa è stato istituito dopo la seconda guerra mondiale per fissare determinati requisiti e garantire l'interoperabilità tra forze militari e industrie secondarie, focalizzandosi esplicitamente su requisiti tecnici e ingegneristici, processi, procedure, pratiche e metodologie. Utilizzata inizialmente solo in ambito militare, la certificazione MIL-STD rappresenta oggi la capacità di resistenza a condizioni estreme.

COSA SIGNIFICA LA CERTIFICAZIONE MIL-STD?

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) ha istituito standard rigorosi e approfonditi requisiti di test MIL-STD. Se un dispositivo supera i test, è certificato MIL-STD. Tuttavia, molti prodotti dichiarano la certificazione MIL-STD senza essere stati sottoposti a questi rigorosi test. Il modo migliore per verificare l'attendibilità è richiedere la metodologia e i risultati dei test.

MIL-STD-810H VS ALTRI STANDARD MILITARI

Due certificazioni MIL-STD per tablet e notebook rugged sono MIL-STD-810H (precedentemente MIL-STD-810G) e MIL-STD-461G. La certificazione MIL-STD-810H indica che un prodotto ha superato rigorosi test in determinate condizioni ambientali. Temperature estreme, umidità, polvere e urti sono solo alcune delle oltre 30 situazioni testate. I dispositivi certificati MIL-STD-810H sono verificati per funzionare in condizioni estreme e sono qualificati per resistere al calore, all'acqua, alla polvere e agli urti.

La certificazione MIL-STD-461G è incentrata sulla compatibilità elettromagnetica (EM) dato che il rilevamento dell'interferenza EM o dei segnali a impulsi può essere cruciale per la sicurezza o la segretezza delle comunicazioni in alcuni settori. La certificazione MIL-STD-461G viene valutata in quattro aree specifiche:

  • Emissioni irradiate
  • Emissioni condotte
  • Suscettività radiata
  • Suscettività condotta

COS'E' LA CERTIFICAZIONE MIL-STD 810H

Ci sono quasi 30 test che possono essere completati per un dispositivo o materiale (fornitura o attrezzatura specificamente usata dai militari) sotto la certificazione MIL-STD-810H. Questo standard si concentra specificamente sullo stress ambientale ed è ampiamente utilizzato per testare la robustezza di tablet e notebook. MIL-STD-810H è un aggiornamento recente del 2019, mentre MIL-STD-810G è lo standard precedente, emesso nel 2014.

Lo standard MIL-STD-810H comprende i seguenti test:

1-Low Pressure (Altitude)
Prova se un prodotto può resistere a rapidi cambiamenti di pressione o funzionare in ambienti a bassa pressione.
Bassa Pressione (altitudine)
2-High Temperature
Il test raccolgono dati sulla sicurezza, l'integrità e le prestazioni di un dispositivo ad alte temperature.
Alta Temperatura
3-Temperature Shock
Valuta gli effetti delle basse temperature sulle attrezzature, la sicurezza e l'integrità del materiale e le prestazioni durante lo stoccaggio, il funzionamento e la manipolazione.
Bassa Temperatura
4-Fluid Contamination
Determina la capacità di un dispositivo di resistere a improvvisi e drastici cambiamenti di temperatura senza deteriorare le prestazioni o essere danneggiato fisicamente.
Shock termico
5-Low Temperature
Per valutare l'impatto sui materiali viene testata l'esposizione temporanea a fluidi contaminanti in modalità occasionale, intermittente o per periodi prolungati.
Contaminazione da liquidi
6-Solar Radiation (Sunshine)
Determina gli effetti del riscaldamento e della radiazione solare sui materiali. Identifica anche gli effetti dell'esposizione sui materiali (fotodegradazione).
Radiazione solare
(Sole)
7-Rain
Viene garantita la protezione da acqua, spruzzi, gocce e pioggia. Inoltre, vengono valutati: coperture, custodie, guarnizioni, sistemi di rimozione dell'acqua e la relativa protezione, così come la capacità di un dispositivo di mantenere le proprie prestazioni durante e dopo l'esposizione all'acqua.
Pioggia
8-Humidity
Viene valutate la resistenza dei materiali al calore e in ambienti umidi.
Umidità
9-Fungus
Determina la tolleranza del materiale alla proliferazione di funghi, che comprende anche lo sviluppo delle fungine e relativa velocità di crescita e di come questo fattore possa influire sul dispositivo, sulla missione e sulla sicurezza. Sul campo vengono inoltre testati modalità di stoccaggio e pulizia.
Muffe
10-Salt Fog
Valuta l'efficacia delle rifiniture e dei rivestimenti protettivi, determinando gli effetti del sale sulle parti fisiche ed elettroniche sul dispositivo.
Nebbia salina
11-Sand and Dust
La prima procedura valuta la capacità di resistenza di un materiale a particelle di polvere di dimensioni inferiori a 150μm (micrometri). La seconda si focalizza sulla capacità di un dispositivo di funzionare e di essere conservato in un contesto di particelle di sabbia soffiata di 150-850μm, senza che le prestazioni vengano compromesse.
Sabbia e Polvere
12-Explosive Atmosphere
Valuta la capacità di un materiale di essere utilizzato in ambienti esplosivi, attraverso due specifiche modalità. Il primo test individua la capacità di un dispositivo di funzionare in ambienti esplosivi senza rischio di provocare scintille elettriche. Il secondo stabilisce, che, in caso di una reazione esplosiva o di combustione, la stessa rimanga contenuta all'interno del dispositivo.
Atmosfera
esplosiva
13-Immersion
Verifica se l'attrezzatura sia in grado di resistere all'immersione in acqua e continuare a funzionare durante o dopo.
Immersione
14-Acceleration
Verifica se il prodotto rimane inalterato dopo momenti d'inerzia, causati da accelerazioni, decelerazioni e altre manovre. Inoltre, assicura che i dispositivi non diventino pericolosi, dopo essere stati soggetti a queste forme di inerzia improvvisa.
Accelerazione
15-Vibration
" Testa la capacità di resistenza alle vibrazioni durante tutto il suo ciclo di vita. "
Vibrazione
16-Acoustic Noise
Determina la capacità dell'apparecchiatura di resistere ad ambienti ad alta densità acustica, senza che le prestazioni e l'integrità strutturale vengano deteriorate.
Rumore acustico
17-Shock
Assicura che un dispositivo resista agli urti, derivanti dall'utilizzo, dal trasporto e dall'operatività sul campo, e rimanere funzionante e strutturalmente intatto.
Shock
18-Pyroshock
Verifica l'impatto sulla struttura e sulla funzionalità dei dispositivi in caso di shock esplosivo o attivato da propellente.
Pyroshock
19-Acidic Atmosphere
Valuta se i rivestimenti e i materiali protettivi di un dispositivo sono in grado di resistere alle atmosfere corrosive e rimanere operativi.
Atmosfere acide
20-Gunfire Shock
Valuta la capacità di resistenza funzionale e strutturale allo shock causato da un'esplosione da arma da fuoco.
Shock da arma da fuoco
21-Combined Environments
Valuta la capacità di un materiale di rimanere funzionale in una varietà di ambienti sfidanti, che potrebbero includere temperatura, altitudine, umidità, vibrazioni, ecc.
Varietà di ambienti
22-Icing – Freezing Rain
Determina gli effetti del ghiaccio sull'hardware, l'efficacia dell'equipaggiamento e le tecniche antighiaccio.
Ghiaccio/Pioggia gelida
23-Ballistic Shock
Valuta un dispositivo quando lo scenario cambia bruscamente e improvvisamente.
Shock balistico
24-Vibro Acoustic – Temperature
Questo test combina più fattori, vibrazioni, rumore acustico e temperature, per controllare dall'esterno i beni trasportati dall'aeromobile durante il volo.
Vibrazioni acustiche/Temperatura
25-Freeze-Thaw
Testa la capacità di un dispositivo di sopportare i cambiamenti tra liquido e solido.
Congelamento/Scongelamento
26-Time Waveform Replication
Determina le prestazioni di un dispositivo nel tempo. Ci sono diverse aree coinvolte per questa valutazione, comprese la ripetizione di diverse applicazioni e l'esposizione sul campo.
Onda temporale Replica
27-Rail Impact
Misura sul dispositivo l'impatto ferroviario.
Impatto ferroviario
28-Multi-Exciter Test
Colloca il dispositivo all'interno di uno specifico ambiente, per riprodurre una situazione reale e monitorare le prestazioni.
Test Multi-Exciter
29-Mechanical Vibrations of Shipboard Equipment
Questo test si applica esclusivamente alle attrezzature per le navi e alla loro capacità di resistere alle vibrazioni.
Vibrazioni meccaniche delle apparecchiature di bordo (Tipo I - ambientale e Tipo II - sollecitato dall'interno)

*Controllare le specifiche tecniche del prodotto, verificare le caratteristiche rugged e le relative certificazioni.

Metodi di test per MIL-STD-461G

Un dispositivo certificato MIL-STD-461G è stato accuratamente collaudato e testato per le emissioni elettromagnetiche (EM) e la suscettività. Le apparecchiature devono passare 20 test per ottenere la certificazione MIL-STD-461G. Questi test hanno un sistema di codifica alfanumerico, che inizia con due lettere seguite da un numero a tre cifre. Queste lettere sono:

  • C - Conduttività
  • R - Radiazione
  • E - Emissione
  • S - Suscettività

Le procedure di test si concentrano su quattro aree specifiche:

  • Emissioni condotte (CE)
  • Emissioni irradiate (RE)
  • Suscettività condotta (CS)
  • Suscettività irradiata (RS)
Emissioni condotte (CE)
Suscettività condotta (CS)
Emissioni irradiate (RE)
Suscettività irradiata (RS)

Potenziali applicazioni per computer portatili e tablet classificati MIL-STD-810H

Lavorare in ambienti sfidanti è più facile con le soluzioni certificate MIL-STD di Getac. Verificati per resistere a condizioni estreme, i nostri dispositivi fully-rugged lavorano al tuo fianco: nel tuo veicolo, sul campo o in ufficio.

Le soluzioni certificate MIL-STD-810H sono sufficientemente robuste per:

  • Ambienti estremi: compresi i luoghi dove la temperatura oscilla drasticamente, dove è presente la polvere e dove possono verificarsi vibrazioni e urti.
  • Incidenti quotidiani: a volte il caffè si rovescia e i dispositivi cadono.
  • Per qualsiasi settore: nessun settore è troppo ostile per un dispositivo Getac classificato MIL-STD-810H.