As one of the leading rugged computer providers, Getac offers extensive rugged computing product lines and serves a wide range of vertical markets.
Getac Select
Una combinazione di dispositivi informatici rugged, software, accessori e servizi professionali in una gamma mirata di soluzioni personalizzate.
Getac Assist
Getac Assist è la nostra soluzione remote expert fully rugged pensata per assistere gli ingegneri e i tecnici che lavorano nel field service, ad esempio, nella formazione, nel supporto da remoto, nell'ispezione, nel controllo qualità e conformità, nella sicurezza.
Soluzioni personalizzate Getac: Progettate per te
Con le soluzioni personalizzate di Getac, è possibile adattare i nostri collaudati dispositivi rugged con funzionalità e componenti aggiuntivi progettati appositamente per le esigenze uniche del tuo settore.
Difesa
Sistema COTS mission critical che offre un processo ad alta potenza ed affidaiblità negli ambienti operativi
Pubblica Sicurezza
Ambulanza, Incendio e soccorso, Forze dell’ordine
Utility
Letture e installazione di contatori intelligenti, Sicurezza in loco, Gestione degli asset per le Utility, Gestione della forza lavoro per il settore delle Utility, Letture e installazione di contatori intelligenti
Trasporto e Logistica
Gestione della rete ferroviaria, Gestione aeroportuale, Gestione portuale, Gestione della flotta per consegne a lungo raggio, Movimentazione dei materiali in magazzino
Oil & Gas
Supporto remoto, Gestione asset, Analisi dei dati sul campo, Sicurezza sul posto di lavoro
Produzione
Programmazione industriale e controllo robotizzato, Gestione degli impianti, Conformità e ispezioni, Gestione della forza lavoro, Inventario e gestione del magazzino, Automazione dello stabilimento e monitoraggio dell’impianto, Sistemi di gestione delle risorse aziendali e sistemi computerizzati della gestione della manutenzione
Automotive
Computer e tablet rugged aiutano i progressi nell'industria automobilistica
Risorse Naturali
Applicazioni minerarie, forestali e di costruzione
Il mercato globale delle utility è in fase di crescita, guidato dai progressi delle infrastrutture energetiche. Le previsioni per il settore indicano cambiamenti e sfide rilevanti, accelerati da modifiche normative, avanzamenti tecnologici e dinamiche di mercato. The Business Research Insights prevede che il mercato globale delle utility, valutato circa 1,65 miliardi di USD nel 2024, si espanderà a circa 3,84 miliardi di USD entro il 2033, rispecchiando un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 9,8% nel periodo di previsione dal 2025 al 2033. Per raggiungere questa crescita, i fornitori di energia e utility devono fare propria la trasformazione digitale e superare cinque sfide fondamentali che interessano tutto il settore.
INDICE:
Gli asset, comprese le strutture fondamentali per la produzione di energia, sono il cuore pulsante del settore utility e ciò che la maggior parte degli addetti si impegna a preservare. La sfida nella gestione di questi asset è duplice: innanzitutto, molti stanno invecchiando rapidamente e sono spesso inadeguati per soddisfare le esigenze di un'industria in evoluzione. In aggiunta, le crescenti richieste di energia da parte dei data center stanno esercitando ulteriore pressione sull'infrastruttura legacy.
In secondo luogo, esiste un bacino sempre più ridotto di talenti qualificati in grado di mantenere efficacemente gli asset che invecchiano. Realtà come le smart grids stanno entrando a far parte del lessico quotidiano del settore delle utility. Le aziende elettriche si stanno adattando a queste richieste integrando nuove tecnologie e modernizzando gli asset per gestire il significativo aumento della domanda di energia - alimentato dalle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale - e il passaggio verso le fonti di energia rinnovabili.
Tuttavia, per molte aziende integrare asset fisici o tecnologia operazionale (OT) con la tecnologia dell'informazione (IT) continua a essere una sfida. Molti si trovano alle prese con questa domanda: come possiamo modernizzare i nostri asset senza reinventare tutto da capo?
La manutenzione predittiva degli asset è uno dei vantaggi chiave di cui il settore può beneficiare attraverso la trasformazione digitale. Per esempio, i dati guidati dai sensori aiutano i lavoratori a identificare quando gli asset sono prossimi al guasto; i lavoratori possono dunque utilizzare il tempo con più efficienza.
I computer portatili rugged sono piattaforme imprescindibili per accedere ai dati e prendere decisioni sul campo. È possibile monitorare strettamente anche lo stato dei dispositivi stessi. Ad esempio, una tecnologia come Getac Monitoring consente di effettuare riparazioni e aggiornamenti in modo proattivo anziché reattivo.

Il personale del settore utility affronta costantemente la sfida della gestione degli asset, che può essere impegnativa. In aggiunta, deve raccogliere dati importanti sugli asset per i clienti delle industrie: un compito che potrebbe non essere la sua priorità principale. I servizi sul campo sono sempre stati il volto dell'azienda, ma quel compito è diventato più complesso nell'attuale ambiente del servizio clienti. I clienti stanno diventando più esigenti e richiedono un'assistenza più rapida; ciò incrementa la pressione sul personale.
Inoltre, il settore delle utility deve anche affrontare la diminuzione dei margini di profitto e una ridotta disponibilità di personale qualificato. Le aziende del settore utility devono garantire che la persona giusta venga inviata in modo efficiente al giusto incarico nel momento giusto.
Il settore sta cambiando rapidamente, con diverse fonti di energia provenienti da fonti rinnovabili e tradizionali. Queste, insieme a trasformazione digitale, smart grid e smart meter, fanno sì che le organizzazioni debbano rapidamente intensificare la formazione dei lavoratori. Sul campo, i computer portatili rugged aiutano gli addetti a gestire le sfide in continua evoluzione.
I miglioramenti dell'efficienza energetica possono contribuire a gestire le crescenti richieste energetiche e a ridurre il carico sul personale.
Un entusiasmante progresso nella formazione dei dipendenti riguarda la realtà virtuale (VR). L'azienda energetica di Detroit DTE Energy ha utilizzato la realtà virtuale per formare i dipendenti in scenari ad alto rischio dalla sicurezza del loro ufficio. La formazione includeva operazioni in quota, riparazione di cavi guasti e chiusura di linee del gas.
La moderna trasformazione digitale del settore utility – detta Industria 4.0 – potrebbe ragionevolmente dipendere dai dati. Spesso il processo di raccolta dei dati presenta un'eccessiva ridondanza. Protocolli antiquati obbligano gli addetti a raccogliere ripetutamente gli stessi dati per inserirli nei vari sistemi di gestione dei dati.
Queste procedure allontanano gli addetti dal vero compito di occuparsi degli asset e fanno crescere la frustrazione. Molte aziende continuano a dipendere da carta e penna: un metodo che in aggiunta non è il più affidabile per conservare i dati. Di conseguenza, gli addetti devono trasferire i dati da un formato all'altro. Tutto ciò fa perdere tempo e aumenta la possibilità di introdurre errori.
Le sfide del settore utility si manifestano anche in altre modalità. Con la trasformazione digitale già in atto, a volte le aziende si ritrovano sommerse da troppi dati provenienti da troppi asset, principalmente a causa della domanda dei data center. Non è semplice capire su quali dati concentrarsi e cosa ci dicano.
I sistemi di gestione centralizzata degli asset e le informazioni digitalizzate aiutano a comprendere i dati raccolti. I computer portatili sono essenziali per accedere ai dati corretti nel momento giusto. Ciò consente agli operatori dell'assistenza sul campo di prendere decisioni in modo efficiente e di ripristinare più rapidamente gli asset guasti.
Stanno emergendo soluzioni software che aiutano le aziende di utility a raccogliere dati di qualità superiore. Un esempio è FlexiBill, sviluppata dalla società neozelandese Flux Federation. Questo software consente ai rivenditori di energia di gestire grandi volumi di dati aumentati per determinare efficacemente il prezzo delle forme di energia più pulite.
Quando gli addetti utilizzano computer portatili rugged insieme all'opportuna gestione degli asset aziendali, tutti sono allineati e hanno accesso alle informazioni in tempo reale.
È fondamentale mantenere una comunicazione costante tra il lavoratore in loco e la sede centrale o l'ufficio di spedizione. Troppo spesso, ogni persona lavora con un diverso insieme di informazioni, causa di confusioni e ritardi nella gestione degli asset.
La crescente domanda di energia richiede una comunicazione efficiente tra i lavoratori in loco e l'ufficio centrale per garantire risposte tempestive e affidabilità della rete.
Tutti sono allineati quando gli addetti utilizzano computer portatili rugged con il software appropriato per la gestione delle risorse aziendali (EAM) e la pianificazione delle risorse aziendali (ERP). Gli operatori possono accedere alle informazioni in tempo reale. Il vantaggio di avere dati in tempo reale è offrire un servizio clienti migliore. Gli operatori possono informare i clienti senza difficoltà sullo stato delle riparazioni.
La società canadese di servizi energetici Spark Power ha presentato una soluzione sotto forma di app mobile per rafforzare la comunicazione fra tutte le sue operazioni. L'app è distribuita su 35 sedi in Canada e negli Stati Uniti. Tenere informati e coinvolti i datori di lavoro su un territorio molto vasto è una sfida comune per i fornitori di servizi pubblici. Tecnologia, hardware e software migliori sono al centro della soluzione.
L'incertezza del clima estremo e dei disastri naturali può impedire l'accesso agli asset per lunghi periodi. Questi problemi conducono a un aumento della manutenzione e delle risposte degli operatori sul campo con caratteristiche di reattività. Al tempo stesso, la sicurezza dei lavoratori nelle industrie pesanti è di capitale importanza. La distribuzione e i lavoratori devono equilibrare la necessità di ripristinare i servizi con le sfide legate a sicurezza e accessibilità.
Il gas naturale ha un ruolo cruciale nel bilanciare le fonti di energia rinnovabile e sostenere l'affidabilità della rete durante gli eventi imprevedibili.
La trasformazione digitale sta aiutando le aziende di utility a rimanere all'avanguardia con la manutenzione predittiva degli asset che potrebbero essere prossimi a un malfunzionamento. Questo consente alla forza lavoro di mantenersi aggiornata sui problemi emergenti prima che peggiorino. Anche i computer portatili svolgono un ruolo fondamentale nell'accesso ai dati e alle informazioni corrette sul posto. I tablet intrinsecamente sicuri sono essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori negli ambienti pericolosi.

La transizione energetica sta rimodellando il settore delle utility, con una forte enfasi sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sul potenziamento della resilienza della rete. Fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare ed eolica, sono destinate a svolgere un ruolo fondamentale nel soddisfare la domanda di elettricità, con proiezioni che indicano che rappresenteranno il 50% del mercato nel 2025.
Per affrontare questa transizione, le aziende di utility stanno investendo ingenti capitali in nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e l'analitica dei dati. Questi avanzamenti sono cruciali per migliorare l'efficienza e ridurre i costi operazionali. Ciò nondimeno, integrare fonti di energia rinnovabile nella rete esistente rappresenta una sfida formidabile; richiede investimenti notevoli nella capacità della rete e nelle soluzioni di stoccaggio di energia.
I produttori di energia indipendenti stanno emergendo come attori chiave nel settore energetico: nuova concorrenza per le tradizionali aziende di utility. Questa evoluzione sta spingendo i fornitori di utility a innovare e adattarsi, concentrandosi sulla fornitura di servizi energetici più personalizzati ed efficienti ai loro clienti.
Intelligenza artificiale e analitica dei dati sono in prima linea in questa trasformazione; consentono alle aziende di migliorare il coinvolgimento dei clienti e offrire soluzioni energetiche su misura. Queste tecnologie svolgono anche un ruolo fondamentale nella gestione delle operazioni di rete, migliorando la resilienza e riducendo al minimo il rischio di interruzioni del servizio.
Le aziende di utility stanno investendo in tecnologie avanzate di previsione meteorologica e manutenzione predittiva per potenziare ulteriormente la resilienza della rete. Queste innovazioni aiutano a prevedere e ridurre le potenziali interruzioni, garantendo una fornitura energetica più affidabile.
La transizione energetica offre alle aziende di utility un'importante opportunità di stimolare la crescita e migliorare la propria competitività. Tuttavia richiede anche un investimento considerevole e un'innovazione continua per affrontare con successo il panorama in evoluzione del settore energetico e delle utility.
L'informazione in tempo reale è fondamentale affinché i lavoratori sul campo operino con efficienza e rapidità.
Il settore energetico e delle utility si trova di fronte a numerose sfide complesse. I computer portatili aiutano gli addetti ad affrontarle efficientemente.
I computer portatili rugged facilitano tutti i tipi di lavoro nel settore utility. Tra questi rientrano la mappatura e la gestione della vegetazione, la lettura intelligente dei consumi idrici, le attività di rilevamento e i compiti legati ai sistemi GIS. Anche questi compiti hanno aspetti problematici che i computer portatili possono gestire efficacemente.
Quali sono le sfide critiche nel settore delle utility?
Il settore delle utility è ostacolato da infrastrutture obsolete, uso inefficiente della manodopera, sfide nella raccolta dei dati, scarsa comunicazione e imprevedibilità del settore stesso.
Qual è una tendenza attuale nel settore dell'energia e delle utility?
L'orientamento verso l'automazione è una tendenza significativa. In questi ultimi anni, abbiamo assistito a notevoli progressi tecnologici, come i dispositivi Internet of Things (IoT) che registrano misurazioni un tempo manuali.
In che modo è possibile migliorare l'industria energetica?
Una diffusa dipendenza da processi legacy può diventare un significativo ostacolo all'efficienza. La raccolta dei dati è di solito manuale e spesso le soluzioni tecnologiche vengono applicate alle iniziative sbagliate. Affrontare queste aree potrebbe portare a importanti guadagni di efficienza nel settore energetico.
Qual è il futuro delle utility?
Il settore delle utility continuerà a crescere con la popolazione, ma molti componenti cambieranno rapidamente nei prossimi anni, quando le prospettive del settore dei servizi pubblici prevedono sviluppi significativi e sfide importanti. Tra questi fattori ci sono modifiche normative, avanzamenti tecnologici e innovazione, oltre a dinamiche di mercato in evoluzione con nuovi entranti che competeranno per una quota di mercato. Il passaggio dai sistemi energetici tradizionali alle energie rinnovabili rappresenta un'opportunità per la crescita e il vantaggio competitivo. Sarà decisivo, per le aziende nuove e quelle già esistenti, conoscere i trend tecnologici e adattarvisi per mantenersi e crescere.
Contatta il team Getac per ogni chiarimento o informazione su come possiamo aiutare la tua azienda ad affrontare queste sfide.
As one of the leading rugged computer providers, Getac offers extensive rugged computing product lines and serves a wide range of vertical markets.