As one of the leading rugged computer providers, Getac offers extensive rugged computing product lines and serves a wide range of vertical markets.
Nonostante i recenti e misurabili progressi, resta ancora molto da fare per rendere i settori dell'industria pesante luoghi di lavoro più sicuri. Nel settore edilizio, minerario, manifatturiero, dei trasporti e di oil & gas, gli addetti operano ad altezze elevate o in spazi ristretti, usano veicoli e macchinari pericolosi, o devono lavorare con sostanze chimiche pericolose. Sfruttare i progressi tecnologici può contribuire a migliorare la sicurezza sul lavoro, anche negli ambienti pericolosi.
La formazione con realtà virtuale o l'impiego della robotica sono fra i metodi più efficaci per migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro. Altri strumenti di sicurezza sono sensori, rilevatori e dispositivi indossabili per tracciare la posizione degli addetti. Tuttavia, l'industria pesante impone alle tecnologie requisiti aggiuntivi, oltre i casi d'uso tradizionali. Devono essere durevoli e fruibili dalle miniere profonde ai cantieri in quota, conformi a tutte le norme e ai regolamenti vigenti.
Quali situazioni comuni sul posto di lavoro possono essere le più pericolose?
Le soluzioni tecnologiche più efficaci per aumentare la sicurezza sul lavoro
Soluzioni tecnologiche di mappatura per situazioni pericolose
Soluzioni tecnologiche per aumentare la sicurezza sul lavoro nel settore edile
Soluzioni tecnologiche per aumentare la sicurezza sul lavoro nel settore dei trasporti
Soluzioni tecnologiche per aumentare la sicurezza sul lavoro nell'industria mineraria
Soluzioni tecnologiche per migliorare la sicurezza sul lavoro nel settore oil & gas
I requisiti delle soluzioni tecnologiche da impiegare negli ambienti pericolosi.
L'utilizzo di diverse tecnologie è solo l'inizio del miglioramento della sicurezza sul lavoro.
Negli ultimi decenni si sono registrati notevoli progressi nella sicurezza sul lavoro; ma c'è ancora spazio per migliorare. Ogni anno, milioni di persone subiscono infortuni a causa di incidenti sul lavoro.

Tuttavia, sono molte le vie attraverso le quali poter incrementare la sicurezza sul posto di lavoro. Una è l'adozione di nuove tecnologie. Secondo uno studio condotto da Karakhan, Xu, Nnaji e Alsaffar (2018), un maggiore tasso di implementazione tecnologica può migliorare i livelli di sicurezza. La soluzione tecnologica più evidente è l'utilizzo di robotica e altre apparecchiature automatizzate, allo scopo di evitare che i lavoratori svolgano compiti pericolosi. Ma le opzioni vanno oltre, spaziando dalla formazione in realtà virtuale ai dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute dei lavoratori, come caschi, sensori e dispositivi da polso smart.
Non tutte le tecnologie, comunque, sono approvate per l'uso a scopo di sicurezza. Il National Safety Council (NSC) ha condotto un sondaggio tra professionisti del settore Ambiente, Salute e Sicurezza (EHS) e ha scoperto che le barriere più significative all'implementazione di tecnologie per la sicurezza sul lavoro sono:
Insufficienza di informazioni circa le diverse tecnologie
Scarsità di informazioni sulle aziende che utilizzano con successo queste tecnologie
Un ambiente di lavoro digitale può incrementare produttività e collaborazione integrando tecnologie avanzate come AR e VR, che ottimizzano la comunicazione, semplificano i processi e offrono esperienze di formazione immersive.
Per aiutare le aziende a rendere i loro luoghi di lavoro ancora più sicuri, Getac ha voluto colmare il divario informativo sulle tecnologie di sicurezza sul lavoro appropriate, concentrandosi sulle seguenti aree:
Le industrie che necessitano maggiormente di miglioramenti in merito alla sicurezza sul lavoro
I rischi più comuni in questi luoghi di lavoro
I progressi tecnologici adeguati a ridurre al minimo questi rischi
Le aziende possono migliorare notevolmente la sicurezza e l'efficienza sul posto di lavoro mettendo a frutto la tecnologia per ottimizzare i flussi di lavoro e aumentare la produttività. L'analitica avanzata può trasformare i dati in insight fruibili, guidando il processo decisionale strategico e promuovendo il miglioramento continuo negli ambienti aziendali.
In questo studio, ci siamo concentrati su settori dell'industria pesante quali edilizia, produzione industriale, estrazione mineraria, oil & gas. Come si evince dai più recenti dati di Eurostat sugli infortuni sul lavoro, non mortali e mortali, riportati sotto, c'è molto margine di miglioramento.

In questo rapporto abbiamo incluso anche il settore dei trasporti, in quanto abbiamo rilevato un tasso di infortuni relativamente elevato.
Eurostat classifica l'industria petrolifera nella produzione, quindi i dati individuali non sono stati forniti. Ma secondo l'IOGP, l'Associazione Internazionale dei Produttori di Oil & Gas, nel 2018 ci sono stati 31 decessi e 2970 infortuni nelle aziende associate. Queste cifre metterebbero il settore subito dopo quello elettrico.
Abbiamo anche esaminato in che modo il numero degli infortuni riportati in questi settori è cambiato negli ultimi anni.


Come si evince da questi grafici, la riduzione degli incidenti non mortali in alcuni settori è in stagnazione, persino con un leggero incremento del numero di infortuni. Questi settori sono quindi i principali candidati a nuove misure di sicurezza sul posto di lavoro. L'automazione industriale ha trasformato in modo significativo la sicurezza sul lavoro e l'efficienza nell'industria pesante, migliorando produttività e innovazione. Anche l'integrazione dell'AI sta diventando cruciale, semplificando i processi e migliorando il processo decisionale.
La tecnologia può svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare questi settori a mantenere la conformità ai requisiti normativi. Le soluzioni di automazione e software possono semplificare la gestione dei dati e i processi di conformità, facendo sì che le aziende rispettino costantemente le normative in evoluzione. Inoltre, l'aumento della complessità e del volume dei dati richiede strategie sofisticate per prevenire le violazioni dei dati, cosa che fa della sicurezza una priorità assoluta.
Siamo stati in grado di identificare molteplici situazioni pericolose che mettono gli addetti a rischio di infortunio; ci siamo basati su vari studi, rapporti e articoli sulla sicurezza nei settori scelti. L'immagine seguente illustra queste situazioni. Le categorie si basano sulle definizioni del rapporto 2019 del Consiglio Nazionale per la Sicurezza (NSC). Le tecnologie digitali, come i sensori IoT e le analisi basate sull'AI, migliorano la sostenibilità sul posto di lavoro riducendo le impronte di carbonio e ottimizzando il consumo energetico.
Il lavoro a distanza ha modificato significativamente gli ambienti di lavoro e le efficienze operazionali. Le aziende devono adattarsi al lavoro a distanza attraverso strumenti di comunicazione avanzati, maggiore flessibilità e implementazione di misure di sicurezza per affrontare le sfide peculiari di questo modello lavorativo. Le piattaforme di messaggistica istantanea come Slack e Microsoft Teams consentono una più rapida presa di decisioni e promuovono la collaborazione fra team remoti, migliorando notevolmente la connettività e l'efficienza negli ambienti di lavoro moderni attraverso i messaggi istantanei.
Inoltre, basandoci su studi specifici del settore, come quelli di Muthukumar, Janardhan e Rajiev (2019), Hermanus (2007) e Bhattacharya & Pramanik (2020), abbiamo ulteriormente evidenziato quali situazioni pericolose sono prevalenti. Molti dei problemi più comuni e pericolosi sono diffusi in tutti o quasi tutti i settori. Questo risultato sottolinea ulteriormente la necessità di prendere sul serio le questioni relative alla sicurezza sul lavoro.

Insieme ai dati del Bureau of Labour Statistics degli Stati Uniti, la NSC ha intervistato 32 professionisti EHS provenienti da diversi settori. I partecipanti hanno menzionato il lavoro in quota (50% degli intervistati), il lavoro legato all'elettrico (50%), l'uso di macchinari (34%), l'uso di attrezzature pesanti (25%) e l'accesso in spazi confinati (25%) come le situazioni più pericolose nei loro luoghi di lavoro. Come indicato in altri studi del settore di riferimento, gli ulteriori infortuni osservati hanno riguardato:
costruzione e installazione
azionamento di un veicolo
utilizzo di materiali, gas o liquidi pericolosi
carico e scarico
lavoro ad alte temperature
Come nel rapporto NSC, abbiamo ulteriormente classificato i fattori di rischio per ciascuna situazione pericolosa come primari o secondari. I rischi immediati sono direttamente associati all'evento; per esempio, la caduta durante il lavoro in quota.
Tuttavia, possono esserci altri motivi dietro il rischio primario: per esempio, il motivo per cui la persona è caduta. Numerosi studi e articoli hanno menzionato i seguenti fattori secondari che potrebbero creare una situazione pericolosa:
Errore umano o stanchezza
Trascurare le procedure di sicurezza, come l'uso di attrezzature protettive o la pulizia dell'ambiente di lavoro
Formazione insufficiente o inadeguata
Forze che esulano dal controllo umano, come l'inondazione di una miniera
È difficile individuare una soluzione unica a questi fattori. Molti di essi rispecchiano le attitudini dell'intera azienda nei confronti della sicurezza sul lavoro. Il loro impatto deve essere tenuto in considerazione, e fortunatamente molte soluzioni tecnologiche possono ridurre l’effetto di questi fattori secondari.
Dopo aver individuato i pericoli per la sicurezza più comuni nei settori scelti, li abbiamo associati a soluzioni tecniche appropriate. Poiché questo report è incentrato sulla tecnologia, l'attrezzatura protettiva standard - come elmetti, imbracature o calzature antinfortunistiche - viene omessa. Gli strumenti analitici basati sull'intelligenza artificiale possono fornire osservazioni in tempo reale sull'impatto ambientale e sulle prestazioni dei dipendenti, aiutando così le organizzazioni a ottimizzare i processi e ridurre la loro impronta di carbonio.
Esaminando le interviste e i sondaggi dei professionisti EHS riguardo alle tecnologie per la sicurezza, abbiamo acquisito un'idea di quali tecnologie i professionisti stessi stiano già usando o vorrebbero utilizzare più frequentemente. I professionisti intervistati da NSC hanno citato un lungo elenco di tecnologie che stanno già utilizzando.
L'ufficio moderno è stato trasformato dagli avanzamenti nell'automazione e nelle riunioni virtuali; ciò ha ridefinito il luogo di lavoro tradizionale e influenzato significativamente produttività ed efficienza. Un ambiente di lavoro ibrido è diventato un elemento fondamentale delle strategie sul posto di lavoro, offrendo flessibilità e adattabilità ai dipendenti e migliorando così la produttività dei lavoratori con la riduzione dei tempi di pendolarismo e delle distrazioni in ufficio.

Gli intervistati hanno potuto menzionare più di una tecnologia nelle loro risposte. Quindi, le percentuali corrispondono al numero di partecipanti che hanno menzionato la tecnologia e la loro somma supera 100.
Secondo un'intervista dell'azienda di ricerca e consulenza Verdantix, i professionisti EHS ritengono che queste tre tecnologie mostrino il maggior potenziale:

L'automazione tramite robotica si è dimostrata la tecnologia più comune, seguita da vari sensori e software. L'interesse crescente per la realtà virtuale e aumentata è comprensibile, dato che queste tecnologie hanno acquisito più popolarità nei media. La formazione circa le situazioni pericolose tramite realtà virtuale o aumentata è stata menzionata anche in vari studi in diversi settori come un ottimo metodo per preparare gli addetti ai possibili pericoli in sicurezza. Gli strumenti tecnologici - in particolare app e piattaforme di gestione dello spazio - migliorano significativamente la flessibilità e l'efficienza operativa automatizzando compiti di routine, e permettendo così agli addetti di concentrarsi su lavori più strategici.
Artificial intelligence (AI) refers to computer-equipped machines operating large data sets through algorithms, enabling them to perform tasks or solve problems on their own. Intelligent industry machines can thus learn from the data given to them and be able to provide predictions for possible future scenarios.
Augmented reality (AR) allows a person to experience the world with augmented sensor inputs, such as computer-generated overlays or forms. AR can be used to send worker safety information (e.g. training materials) to be viewed via devices like special glasses.
Automation and robotics refer to equipment or machine designed to perform tasks partly or entirely instead of the worker. Examples are drones, semi-automated vehicles for moving items, or robotic drills.
Big Data refers to analysing and extracting information from data sets too big for traditional data analysis software. It can be used to gather and analyse machine or worker well-being information, for better decision-making.
Virtual reality (VR) provides a computer-generated interactive simulation of a scenario. In virtual reality safety training, the worker can go through a simulation of an accident situation realistically and stay completely safe.
L'analisi dei dati dalle macchine industriali agli ambienti di lavoro non può che diventare ancora più diffusa in futuro. I malfunzionamenti delle macchine o il maltempo possono essere previsti più facilmente con l'analitica. Inoltre, il monitoraggio del benessere dei lavoratori attraverso dispositivi indossabili può contribuire a ridurre i rischi legati all'affaticamento.
Tuttavia, alcune soluzioni tecniche aumentano la sicurezza in modo più efficace rispetto ad altre. Basandoci sui dati possiamo evincere una gerarchia dell'efficacia tecnologica per determinare su quali soluzioni ci si dovrebbe concentrare:

Questo grafico mostra che spostare un addetto da una situazione potenzialmente pericolosa può contribuire a migliorare significativamente la sicurezza sul lavoro. Secondo la ricerca di Cameron & al. (2018), l'uso crescente di robotica e veicoli a guida autonoma, come i droni, può contribuire a una riduzione percentuale degli infortuni sul lavoro fino all'11% entro il 2030. Non solo droni e robotica permetteranno agli addetti di allontanarsi da situazioni pericolose. Queste macchine possono anche occuparsi di compiti monotoni e ripetitivi. E questo cambiamento, a sua volta, potrebbe aiutare a mantenere gli operatori più vigili durante la giornata di lavoro, riducendo il rischio di infortuni legati alla stanchezza o alla noncuranza.
La realtà virtuale aiuta le aziende a restare competitive utilizzando la tecnologia moderna. Svolge anche un ruolo fondamentale nel migliorare gli ambienti in azienda incrementando l'efficienza e la produttività.
Le alternative migliori sono i controlli ingegneristici o amministrativi, come sensori e barriere, e altri dispositivi per la raccolta dei dati, come i dispositivi indossabili. Le apparecchiature digitali possono anche aiutare gli addetti a prestare più attenzione a flussi di lavoro e procedure di sicurezza nel loro ambiente operativo. I dipendenti possono ricevere promemoria per indossare l'attrezzatura protettiva tramite i loro dispositivi indossabili o notifiche quando entrano in aree pericolose.
Tecnologie di sicurezza efficaci sono i DPI intelligenti o dispositivi di protezione personale avanzati, come caschi intelligenti, occhiali intelligenti o monitor dell'affaticamento. Possono inviare informazioni sul benessere degli addetti direttamente ai manager.
Dispositivi indossabili e dispositivi di protezione individuale intelligenti sono tecnologie indossabili che raccolgono informazioni sull'ambiente, sulla posizione o sul benessere di un lavoratore. Ne sono esempi gli smart watch, i caschi intelligenti o i sensori su giubbotto, in grado di inviare allarmi sull'esposizione a gas pericolosi, segni di affaticamento, o informazioni sulla postura di lavoro e i parametri vitali.
Ma questi sensori e DPI sono efficaci solo se utilizzati correttamente. Se un addetto non si ferma per fare una pausa nemmeno quando il DPI intelligente lo segnala, non si può affermare che l'attrezzatura abbia un impatto positivo sulla sicurezza sul lavoro.
Inoltre, dispositivi indossabili e DPI intelligenti contribuiscono all'ottimizzazione dello spazio ufficio con tecnologie avanzate, analizzando i modelli di utilizzo e migliorando l'esperienza dei dipendenti.
Di seguito, basandoci sul quadro del rapporto NSC e su ulteriori studi e articoli circa le tecnologie impiegate in produzione, costruzioni, trasporti, estrazione mineraria e oil & gas, abbiamo creato la visualizzazione delle tecnologie rilevanti per ciascuna delle situazioni pericolose più comuni.

L'adozione di tecnologie innovative migliora la sicurezza e comporta notevoli risparmi sui costi grazie all'incremento delle efficienze operative e alla riduzione delle spese. Queste tecnologie aiutano le aziende ad analizzare i modelli di utilizzo, adattare le esigenze immobiliari e ridurre al minimo lo spazio sprecato, abbattendo così i costi. Ottimizzare l'utilizzo delle risorse attraverso tecnologie avanzate e dispositivi IoT può migliorare significativamente l'efficienza delle risorse e contribuire a pratiche d'ufficio più sostenibili.
Per visualizzare meglio l'efficacia di ciascuna soluzione per ogni rischio, abbiamo utilizzato la gerarchia delle diverse soluzioni.
Gli utenti possono utilizzare determinate tecnologie per affrontare vari rischi. Ad esempio, poiché la fatica è un fattore di rischio secondario comune in molte situazioni pericolose, i dispositivi indossabili per monitorare la stanchezza dei dipendenti sono spesso presenti nel grafico.
Questo grafico offre una panoramica delle tecnologie disponibili oltre i settori osservati in questo report. Tuttavia, dal momento che ogni settore dell'industria pesante di questo studio è peculiare, abbiamo anche illustrato le tecnologie efficienti e i loro casi d'uso individualmente per ciascuna industria. Adottare gli strumenti giusti per migliorare la produttività e la sicurezza sul posto di lavoro è cruciale, in modo che gli ambienti lavorativi moderni possano gestire efficacemente i rischi associati al lavoro a distanza e alle sfide della sicurezza informatica.
La tecnologia di permesso al lavoro fornisce ai dipendenti autorizzati l'accesso a determinate aree o i permessi per svolgere soltanto specifici compiti. Il software può fare in modo che solo le persone con la formazione e la certificazione necessarie possano svolgere determinate attività, come la manipolazione di sostanze pericolose. Le moderne postazioni di lavoro stanno subendo trasformazioni grazie a tecnologie avanzate che migliorano l'efficienza energetica e promuovono pratiche sostenibili, integrando strumenti di comunicazione e dispositivi IoT per aumentare l'efficienza operativa e favorire una migliore collaborazione e equilibrio tra lavoro e vita privata per i dipendenti.

Oggi la maggior parte delle fabbriche è parzialmente automatizzata, ma i vantaggi della tecnologia per la produzione non si fermano qui. Attraverso i sensori IoT i responsabili possono ricevere dati in tempo reale dalle macchine ed essere avvisati quando è necessario effettuare lavori di manutenzione. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso alle aziende di adottare strategie di lavoro a distanza, consentendo maggiore flessibilità e collaborazione. Il cloud computing agevola la conservazione avanzata dei dati, le capacità di condivisione e l'ottimizzazione dei flussi di lavoro; è pertanto essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive e consentire modalità di lavoro flessibili nel panorama digitale odierno. Utilizzare la tecnologia moderna adattata alle esigenze specifiche dell'azienda può migliorare significativamente le operazioni sul posto di lavoro e il valore complessivo dell'azienda.
L'IoT o Internet delle Cose indica oggetti fisici, come veicoli connessi, dotati di sensori, monitor e software di elaborazione, per connettere e inviare dati ad altri dispositivi via Internet. Permette di controllare a distanza il funzionamento di macchine e attrezzature e di utilizzare controlli automatici quali interruttori per spegnere l'intero ambiente lavorativo. I servizi digitali incrementano l'efficienza sul lavoro migliorando la comunicazione e la collaborazione per mezzo di queste tecnologie connesse.
Altri trend nella produzione indicano una moltitudine di diverse soluzioni tecnologiche. Alcuni esempi sono i dispositivi indossabili ad alta tecnologia per monitorare la postura dei lavoratori e il livello di rumore dell'area produzione. Un'altra possibilità promettente è l'uso di programmi di realtà virtuale per formare gli addetti a gestire situazioni pericolose e incidenti. Restare intrappolati con abiti o parti del corpo in una macchina è estremamente pericoloso. I sensori indossabili possono avvisare i lavoratori se si trovano troppo vicini a un dispositivo o se non stanno seguendo i protocolli di sicurezza.
Grazie ai dispositivi indossabili per il monitoraggio dell'affaticamento, gli addetti possono fare pause quando necessario o affrontare compiti che richiedono alta concentrazione quando sono più vigili, secondo i dati sulla fatica.
Secondo studi e ricerche recenti, c'è un ampio margine di miglioramento nella tecnologia della sicurezza per il settore delle costruzioni. Quest'opportunità esiste perché il settore edile solitamente è meno avanzato rispetto ad altri settori nell'adozione della tecnologia. Tuttavia, il settore può trarre vantaggio da diverse tecnologie in vari modi, presentati nel grafico qui sotto.

Le aziende possono utilizzare la formazione VR per addestrare gli addetti su compiti complessi o pericolosi. Agendo in questo modo li si preparerebbe meglio e si ridurrebbe il rischio di incidenti e infortuni. Lavorare a distanza si è trasformato da pratica insolita a consuetudine post-pandemia, influenzando la cultura dell'ufficio e le interazioni tra i dipendenti nel settore edile. La tecnologia innovativa ha permesso una maggiore flessibilità, attirando un bacino di talenti più ampio e riducendo i costi operazionali. Il lavoro ibrido è emerso come una pratica standard, richiedendo alle aziende di adattare le loro strategie per accogliere sia i dipendenti in ufficio che quelli a distanza.
Software come CAD 3D/4D, BIM e la scansione laser possono aiutare a identificare i pericoli da lontano.
I sensori di prossimità possono ridurre il rischio di collisioni o cadute. Questa tecnologia è in grado di avvisare gli addetti quando un oggetto, come un macchinario o una persona, entra in una determinata prossimità.
La rilevazione con geofencing può avvisare gli addetti quando entrano in una zona di lavoro potenzialmente pericolosa. Questo limita gli incidenti derivanti da procedure di sicurezza trascurate in aree ad alto rischio. La rilevazione delle intrusioni nella zona di lavoro avviserà gli addetti se persone non autorizzate entrano nell'area di lavoro senza permesso.
La robotica e l'automazione, come i veicoli aerei senza equipaggio, possono essere utilizzati quando si deve eseguire lavoro ad alta quota.
I dispositivi indossabili possono monitorare gli addetti isolati, prevenire le collisioni con le macchine e aiutare a trovare più rapidamente tutti i dipendenti in caso di emergenza. Possono anche contribuire a prevenire o ridurre i rischi per la salute derivanti dall'esposizione a temperature elevate durante lavorazioni a caldo eccessivamente prolungate. La collaborazione a distanza potenzia la comunicazione e il lavoro di squadra, rendendoli più interattivi e integrati nei processi lavorativi quotidiani.
La progettazione CAD 3-D/4-D si avvale della tecnologia informatica per progettare o creare documenti tecnici in tre o quattro dimensioni. Permette a ingegneri e architetti di visualizzare meglio il processo di costruzione e di identificare eventuali errori nel piano. Incorporare strumenti sofisticati nel CAD migliora produttività e sicurezza ottimizzando le operazioni e affrontando efficacemente le sfide della cybersecurity.
Il BIM può utilizzare la scansione laser per creare accuratamente una presentazione digitale di un edificio fisico o di un cantiere. Può essere utilizzato per identificare e valutare potenziali pericoli in modo sicuro da lontano.
Inoltre, il BIM migliora la comunicazione e la collaborazione avvalendosi di strumenti digitali per mantenere solide connessioni tra team remoti, ottimizzare le interazioni tra dipendenti e clienti, aumentare la produttività attraverso una condivisione rapida ed efficace delle informazioni.
I sensori di prossimità rileveranno se un oggetto o una persona si avvicina troppo a un altro oggetto o a un'altra persona o entra in un'area riservata. Aiutano a raggiungere il giusto equilibrio fra l'integrazione della tecnologia e il mantenimento dell'elemento umano nell'ambiente di lavoro.
Il geofencing attiva un'azione quando un dispositivo entra in un'area definita. Può avvisare gli addetti - via app o dispositivi indossabili - che stanno per entrare in un'area riservata o pericolosa, o impedire a persone non autorizzate di accedere a un cantiere.
Inoltre, il geofencing migliora l'esperienza dei dipendenti aumentando la produttività e il coinvolgimento.

Le tecnologie di sicurezza più utilizzate nei trasporti sono sensori, telecamere e dispositivi che monitorano ostacoli e velocità.
Inoltre, nel settore dei trasporti la rimozione del fattore umano con veicoli senza equipaggio come veicoli connessi (CV) o veicoli automatizzati (AV) può ridurre significativamente gli incidenti stradali. Le aziende del settore possono utilizzare software installati nelle auto. Il software aiuterà a impedire agli autisti di usare dispositivi digitali e richiederà loro di sostare per riposare.
I dati essenziali necessari per attraversare i confini possono essere salvati comodamente su dispositivi digitali, contribuendo a evitare stress e lunghe attese alla dogana, e migliorando così il benessere del lavoratore.
Inoltre, la formazione VR può preparare i conducenti a diversi scenari di guida pericolosi e proteggerli nelle situazioni rischiose sulla strada. Adottare nuove tecnologie sul posto di lavoro può migliorare significativamente la produttività degli addetti migliorando l'efficienza operativa e creando un ambiente di lavoro coinvolgente e adattivo. In aggiunta, i progressi tecnologici hanno significativamente migliorato l'esperienza del cliente potenziando la comunicazione e la collaborazione all'interno dei team, il che a sua volta aiuta a migliorare la produttività.

Per l'industria mineraria, le tecnologie più menzionate e più efficaci sono quelle che possono aiutare a rimuovere gli addetti da situazioni potenzialmente pericolose o ad allertarli.
I simulatori possono offrire formazione senza esporre gli addetti inesperti ad ambienti pericolosi.
Robotica e automazione, come camion a guida autonoma o trivelle robotizzate, consentono agli addetti di evitare situazioni e ambienti pericolosi. I droni possono catturare immagini all'interno delle miniere nelle zone a rischio di collasso e sostituire le attività di rilievo, ispezione o mappatura che richiedono molta manodopera.
Anche sensori e monitor possono contribuire a rendere l'estrazione mineraria più sicura. Monitorando i movimenti delle rocce, gli addetti possono ricevere avvisi riguardanti attività sismiche potenzialmente pericolose. Il radar è in grado di individuare gli addetti nel sottosuolo e supportare la pianificazione di perforazioni e demolizioni controllate. Sorvegliare i modelli di utilizzo delle apparecchiature pesanti con l'identificazione a radiofrequenza può aiutare nella pianificazione della sostituzione delle parti, del cambio dei fluidi o nell'ottimizzazione della manutenzione.
Anche i dispositivi indossabili possono avvantaggiare in vari modi gli addetti del settore. Possono rilevare pericoli ambientali, compresa la scarsa qualità dell'aria, ed emettere un segnale di avvertimento in anticipo per situazioni potenzialmente dannose o pericolose. Possono anche aiutare a individuare gli addetti nelle miniere durante un'emergenza e monitorare i loro livelli di affaticamento. Il software di gestione dei progetti aiuta a organizzare le attività e a allineare i team, garantendo che tutti i protocolli di sicurezza siano seguiti in modo efficiente.
L'identificazione a radiofrequenza (RFID) utilizza onde radio per trasmettere informazioni sugli oggetti o localizzare le persone. Può essere impiegata per tracciare gli addetti isolati in una miniera o monitorare l'uso di macchinari pesanti per eventuali riparazioni.
Incorporare tecnologie avanzate come RFID nel luogo di lavoro può aumentare notevolmente la produttività semplificando le operazioni e potenziando l'efficienza.

Come in altri settori, i droni e la robotica possono aiutare a prevenire gli incidenti durante l'estrazione. Possono essere utilizzati, ad esempio, per l'ispezione dei serbatoi di petrolio o altri lavori di manutenzione pericolosi, allo scopo di ottenere una migliore panoramica del sito.
L'IoT può essere utilizzato per raccogliere dati dalle macchine e monitorare le prestazioni. È possibile posizionare monitor in loco per rilevare i livelli di gas pericolosi nell'aria. Il monitoraggio ambientale è fondamentale negli spazi confinati. Inoltre, i sistemi GPS e altri dispositivi indossabili delle industrie oil & gas possono aiutare a monitorare la posizione e il benessere dei dipendenti nel sito, anche sulla terraferma.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alle collisioni tra veicoli. Questi costituiscono una percentuale significativa degli incidenti nel settore a causa delle lunghe distanze coinvolte. Tecnologie come radar, telecamere a 360 gradi, software per bloccare l'uso di dispositivi digitali o dispositivi indossabili per monitorare l'affaticamento possono aiutare a migliorare la sicurezza quando si guida da un sito all'altro. Il lavoro strategico facilitato da queste tecnologie permette ai dipendenti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, migliorando il coinvolgimento e la produttività.
I settori esaminati in questo rapporto impongono sforzi specifici a persone e attrezzature impiegate. I professionisti EHS intervistati nel sondaggio NSC erano particolarmente preoccupati riguardo all'adattabilità delle diverse tecnologie ai requisiti speciali dei propri settori. Pertanto, l'attrezzatura impiegata in questi ambienti di lavoro deve essere adatta a sopportare sollecitazioni uniche.
In aggiunta, la protezione dei dati sensibili in questi ambienti pericolosi è fondamentale. Le aziende devono implementare misure di sicurezza solide e soluzioni tecnologiche per gestire e conservare in sicurezza le informazioni sensibili, rispettando al tempo stesso le normative di conformità. Facilitare la privacy dei dati è fondamentale, nell'adozione di nuove tecnologie in questi ambienti, per garantire la sicurezza e l'integrità delle informazioni organizzative. Per rimanere al passo, le aziende devono fare proprie le nuove tecnologie e implementarle strategicamente allo scopo di mantenere un vantaggio competitivo e soddisfare efficacemente le esigenze dei clienti.
Prima di tutto, i dispositivi devono essere robusti e in grado di resistere a urti o cadute. Certamente, quando una persona cade accidentalmente da una certa altezza, ciò che accade al dispositivo che trasporta è irrilevante. Gli addetti che sanno che il loro dispositivo può resistere a una caduta potrebbero non essere altrettanto inclini a cercare di prenderlo. Tuttavia, l'istinto di cercare di afferrare un dispositivo costoso che sta cadendo comporta il rischio di caduta nel tentativo di recuperarlo.
I dispositivi devono anche funzionare correttamente in condizioni variabili. Siti minerari o cantieri possono essere sporchi e rumorosi. Pertanto, i prodotti impiegati in questi ambienti devono resistere a polvere, sabbia, vibrazioni e accumulo di umidità. Inoltre, in siti di estrazione o cantieri le protezioni dalla luce solare potrebbero essere minime. Per consentire agli addetti di seguire le istruzioni visive, lo schermo deve essere sufficientemente luminoso da risultare visibile alla luce diretta del sole. Una tecnologia robusta e durevole sul posto di lavoro è essenziale per garantire efficienza e sicurezza in ambienti così sfidanti.
Tutti i luoghi di lavoro devono rispettare le leggi e i regolamenti del paese in cui operano. L'Unione Europea ha un elenco di direttive relative ad ambienti di lavoro sani e sicuri, che i suoi stati membri devono considerare. L'integrazione di sistemi di terze parti è fondamentale per ottenere e mantenere la conformità con questi requisiti normativi.
I luoghi di lavoro dei settori selezionati per questo studio possono anche essere classificati come ambienti di lavoro pericolosi. Operare nelle miniere, sulle piattaforme petrolifere, o trasportare sostanze pericolose come la benzina comporta un maggiore rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, rendendo indispensabile che l'attrezzatura impiegata in questi ambienti non contribuisca ad aumentare il rischio stesso.
Ad esempio, tutti i prodotti e le attrezzature utilizzati in ambienti pericolosi con atmosfere potenzialmente esplosive devono essere certificati in America e in Europa. Nel Nord America, i certificati come UL e C-UL, e in Europa il certificato ATEX, garantiscono i prodotti utilizzati in ambienti di lavoro con rischio di incendio o esplosione.
ATEX è la direttiva dell'UE per le procedure di sicurezza necessarie in ambienti pericolosi dove è presente il rischio di esplosione. Fissa requisiti speciali per tutte le apparecchiature utilizzate in questi ambienti. Le aziende devono adattarsi alla trasformazione digitale per soddisfare questi requisiti normativi, garantendo che i progressi tecnologici siano integrati senza compromettere gli standard di sicurezza.
UL/C-UL sono certificazioni riconosciute a livello mondiale per i prodotti utilizzati in ambienti pericolosi, concesse dalla società nordamericana UL.
Incorporare tecnologie certificate migliora l'efficienza sul posto di lavoro grazie alla semplificazione dei processi, all'ottimizzazione dell'allocazione delle risorse e al potenziamento della collaborazione dei team, portando infine a una maggiore produttività e a un ambiente lavorativo complessivamente migliore.
I prodotti per la sicurezza non devono ostacolare il lavoro quotidiano. Dovrebbero essere leggeri e facili da trasportare in un angusto ascensore di miniera o su una scala da cantiere. I dipendenti devono anche usarli o indossarli insieme ai consueti dispositivi di protezione. Strumenti come i touchscreen devono essere utilizzabili mentre si indossano i guanti.
Negli ambienti pericolosi, le squadre devono comunicare in entrambe le direzioni, verso il sottosuolo e al suolo (miniere), o sulla terraferma (piattaforme petrolifere). Le apparecchiature che si usano devono avere una batteria di lunga durata e un segnale WiFi/4G/LTE forte. Nelle situazioni in cui ottenere un segnale è impossibile, altri metodi di trasferimento di dati e informazioni, come il Bluetooth, devono essere standard.
Che si tratti di essere nelle profondità di una miniera, in quota presso un cantiere o con una gomma a terra nel mezzo del nulla, i dipendenti devono essere raggiungibili e non avere difficoltà con i loro dispositivi. Il GPS rende possibile monitorare i dipendenti, soprattutto se devono lavorare da soli, aumentando ulteriormente la loro sicurezza.
Inoltre, affrontare i rischi di cybersecurity è fondamentale quando si utilizza la tecnologia in questi ambienti pericolosi per garantire la sicurezza dei dati come del personale. L’aumento della complessità e del numero delle minacce informatiche legate ai progressi tecnologici richiede solide misure di sicurezza informatica e formazione. Riducendo al minimo i processi che richiedono molto tempo, le aziende possono migliorare la produttività e consentire ai dipendenti di concentrarsi su attività aziendali più strategiche.
È impossibile prevenire completamente gli infortuni legati al lavoro. Tuttavia, diverse tecnologie sono disponibili per le aziende di varie dimensioni allo scopo di migliorare la sicurezza. Gli strumenti digitali aumentano la produttività e l'efficienza automatizzando processi che erano manuali, consentendo alle aziende di concentrare maggiormente l'attenzione sulle misure di sicurezza. Inoltre, i dipendenti possono scegliere modalità di lavoro flessibili, incluso il tradizionale ufficio, per un migliore adattamento a stili di vita e ruoli alla luce dell'aumento dei modelli di lavoro ibridi.
Numerose tecnologie tra le più efficaci per prevenire gli infortuni sul lavoro mirano a rimuovere completamente il lavoratore dal compito pericoloso. L'automazione che sostituisce i lavoratori umani è spesso percepita piuttosto negativamente. Tuttavia, dovrebbe essere accolta favorevolmente nei casi in cui può migliorare la sicurezza sul lavoro.
Ma la tecnologia ha pur sempre i suoi limiti. Molti infortuni sono causati da errori umani, come la negligenza delle procedure di sicurezza o l'affaticamento. Monitor, dispositivi indossabili e app di promemoria possono aiutare gli addetti a ricordare di usare il loro equipaggiamento protettivo. Questo tipo di dispositivi permette ai manager di monitorare i livelli di attenzione dei dipendenti. Tuttavia, è compito dei manager organizzare i turni e le procedure di lavoro per garantire che i dipendenti siano il più sicuri e vigili possibile.
Analogamente, è compito dei manager assicurare che i lavoratori abbiano le competenze necessarie, poiché una formazione insufficiente e inadeguata pone un rischio significativo. Qualcosa di imprevisto può sempre accadere, ma si può essere preparati grazie alla tecnologia. Utilizzando la formazione virtuale e l'intelligenza artificiale, gli addetti possono esercitarsi in sicurezza per situazioni pericolose ed essere pronti in caso di problemi.
Infine, le nuove tecnologie devono adattarsi a esigenze e richieste specifiche dei diversi settori. I dispositivi devono conformarsi alle norme e ai regolamenti imposti da altri paesi, stati e aziende globali. Questi dispositivi non possono diventare fattori di rischio, ad esempio, negli ambienti esplosivi. I produttori di queste tecnologie devono essere consapevoli di tutti questi rischi e della natura di questi ambienti per migliorare la sicurezza sul lavoro. Incorporare la tecnologia sul posto di lavoro è fondamentale per rimanere competitivi ed efficienti in un panorama digitale in rapida evoluzione.
Hermanus, M.A. (2007), Occupational health and safety in mining—status, new developments, and concerns, Hermanus, The Journal of The Southern African Institute of Mining and Metallurgy
Horton J, Cameron A, Devaraj D, Hanson RT, Hajkowicz SA (2018) Workplace Safety Futures: The impact of emerging technologies and platforms on work health and safety and workers' compensation over the next 20 years. CSIRO, Canberra.
Karakhan A., Xu Y., Nnaji C. and Alsaffar O. (2018), Technology Alternatives for Workplace Safety Risk Mitigation in Construction: Exploratory Study, Conference: Proceedings of the 35th CIB W78 2018 Conference: IT in Design, Construction, and Management At: Chicago, IL
National Safety Council, 2019, Safety Technology 2020: Mapping Technology Solutions for Reducing Serious Injuries and Fatalities in the Workplace.
TOP 5 SAFETY INNOVATIONS IN MINING
Five Ways Hazards Are being Combated In The Oil & Gas Industry
Subscribe below to be kept up to date on the latest industry and technology trends. We will send you a monthly blog round-up direct to your inbox.